mercoledì 15 ottobre 2025

FRANCESCO PAOLO TOSTI, INSTANCABILE CANTORE DELL’AMORE. Uno spettacolo per ricordare la straordinaria figura del compositore Francesco Paolo Tosti

 


“Francesco Paolo Tosti, instancabile cantore dell’amore”- Reading per attore

( Francesco Paolo Tosti ) con esecuzione dal vivo di alcuni brani del compositore

ortonese Francesco Paolo Tosti eseguite da due soprani accompagnate al

pianoforte.

Lettura di Gianni De Feo, canto : Sharon Nannini ed Emanuela Quartullo. Al

piano : Ju Hee Lee.

“Nell’accostarmi, con il massimo rispetto seppure con una punta di malizia, a

questo straordinario musicista la cui fama ha raggiunto i paesi asiatici dice Sharon Nannini organizzatrice della manifestazione- ho

voluto calarmi in esso, quasi dovessi recitarne io stessa la vita.

Ho lasciato parlare la mia pancia, oltre al mio cuore e al mio cervello.

Mi è apparso anziano, ormai lontano dal “ bel mondo “, infragilito dall’età,

come un vecchio leone di cui possedeva, a mio avviso, tutta la forza e la

nobiltà. Un uomo a detta di tutti “ mite “, ma tenace e combattivo nel suo

lavoro e audace amante di tante donne , anche molto in vista.

Un uomo che guarda al suo passato con sentimento e passione , talvolta

nostalgico, ma mai sdolcinato. Un uomo che conserva qualcosa di quel

fanciullino all’inizio dei suoi studi musicali .

In questo quadro i due soprani che affiancano l’attore che interpreta il nostro,

sono anch’esse parte della rievocazione , tra il lucido e il sognante, di una vita

piena di musica, soprattutto la sua, e di bellezza”.

 

Vi aspettiamo numerosi per condividere questa storia straordinaria e tanta

bella musica presso Aula Magna Università Valdese- Via Pietro Cossa 40- Roma,

domenica 26 ottobre 2025, alle 19:00.

Per prenotazioni, scrivere a : emanuela.quartullo@gmail.com

 

Francesco Paolo Tosti, instancabile cantore dell’amore


 


 

“Francesco Paolo Tosti  -dichiara Sharon Nannini- è entrato nella mia vita molti anni fa, quando frequentavo il Conservatorio di S. Cecilia per studiare Canto Lirico.

Mi fu offerto un piccolo ruolo, avrei interpretato la Contessina D’Alba, un’appassionata delle romanze del nostro. Il film era “ D’Annunzio “, regia Sergio Nasca. Nella scena che mi vedeva protagonista interpretavo una famosa romanza di Tosti : “ Sogno “.

Molti anni dopo proposi delle sue romanze all’interno di un mio progetto che mi vedeva, accompagnata dal vivo al pianoforte, declamare dei versi poetici e cantare una varietà di romanze da camera, tra cui alcuni brani del grande musicista di Ortona.

Oggi – conclude Sharon Nannini-  mi riavvicino a questo straordinario compositore , cantante e docente, in un rapporto più maturo, più meditato e profondo in cui lo faccio dialogare con il pubblico, attraverso l’interpretazione di un grande attore di teatro, Gianni De Feo, ed il canto appassionato e soave di due figure femminili, i soprani Sharon Nannini ed Emanuela Quartullo, accompagnate dal vivo al pianoforte dalla pianista Ju Hee Lee, che danno corpo a quella musica da lui tanto amata , rivissuta attraverso i ricordi di un uomo ancora vitale e sanguigno, sebbene al tramonto della vita”.

martedì 23 settembre 2025

Ultime notizie di sport e non solo di settembre 2025


Calcio- Torna la Coppa Italia con le partite dei sedicesimi di finale. In serie A dopo quattro giornate i campioni d’Italia del Napoli sono primi in classifica. In serie B ci sono sempre grandi sorprese ed una di queste è la Sampdoria ancora a zero punti. In serie C sono cominciati gli esoneri degli allenatori, in serie D la Maceratese dopo poche giornate è ancora a zero punti. I campionati dilettantistici sono iniziati da poco.

Pallavolo maschile- L’Italia di De Giorgi ai quarti di finale del mondiale in corso nelle Filippine incontrerà di nuovo il Belgio.

Rugby – Si è disputata recentemente la finale del mondiale di rugby femminile 2025.

Pallavolo femminile – Bergamo ha vinto il trofeo Mimmo Fusco 2025. La CBF Balducci HR Macerata invece, è giunta al quarto posto  nel torneo di Pordenone, il terzo posto se lo è aggiudicato Valle Foglia.

Motori – Ancora deludenti le Ferrari nel Gran Premio di Baku 2025. Sempre maggiori soddisfazioni in altri circuiti motoristici invece, ci sono per la scuderia del maceratese Francesco Michea Carini.

Atletica leggera -Tante soddisfazioni per l’Italia sono arrivati dai mondiali di atletica leggera 2025 disputati in Giappone.

Tennis femminile – Per la seconda volta  l’Italia del tennis femminile si aggiudica la Billie Jean King Cup. La squadra capitanata dalla Garbin lo ha fatto battendo in finale gli Stati Uniti.

 Cultura- La scrittrice treiese Lucia Nardi con la sua organizzazione Luna Eventi, da tanti anni organizza molte manifestazioni culturali. La più vicina in ordine di tempo riguarda un nuovo corso di scrittura creativa. Per saperne di più si può chiamare il numero 320 8231167. Ovviamente tante iniziative culturali e sportive vengono proposte in tutti i Comuni marchigiani e nazionali.

Giornalismo – Cristina Tillio, Daniele Pallotta, Barbara Olmai, Luca Romagnoli Emanuela Sabbatini. Sono questi alcuni giornalisti e giornaliste che, insieme a tanti altri validi colleghi naturalmente, mandano le notizie alle redazioni dei giornali e di tutta l’informazione dal territorio marchigiano. “Voce Aperta” ringrazia tutti per il loro prezioso lavoro.

Arte -Si è svolta a Macerata durante i festeggiamenti del patrono di Macerata San Giuliano una nuova mostra dell’artista Javier Stacchiotti. La mostra è avvenuta presso Fonte Maggiore.

Musica- I cori di Roma Mirabilis Concentus e Angelicus Concentus diretti dal Maestro Gabriella Gianfagna hanno messo in atto il 20 settembre 2025 un gemellaggio con il coro femminile della Korea del Sud proveniente da Dusan. Il suddetto gemellaggio è stato suggellato con un concerto in cui i  cori italiani sono stati accompagnati dalle pianiste Tatiana Chiarini ed Ombretta Barbiero e durante questo evento sono stati cantati brani religiosi sia italiani, sia koreani. “Gli ospiti si sono augurati di poter ricambiare questo gemellaggio il prima possibile ospitando i due cori italiani in Korea del Sud “. “Grande soddisfazione per la buona riuscita della manifestazione è stata espressa dal Maestro Gabriella Gianfagnia e da alcuni componenti dei due cori italiani”.

Religione – Il ristorante La Carovana di Roma ha ospitato nella giornata del 22 settembre 2025 una comitiva di pellegrini per lo più americani che sono venuti a Roma per il giubileo 2025 attualmente in corso nella capitale italiana. Durante la serata i pellegrini hanno potuto degustare piatti tipici della cucina romana e italiana e, sempre durante la serata, la cena è stata accompagnata da buona musica proposta dal cantante lirico Maurizio Ceccarelli accompagnato al pianoforte dal Maestro Tatiana Chiarini e da un chitarrista amico proprio di Maurizio Ceccarelli. La serata ha avuto a cena più di cento persone ed è ben riuscita.

Politica – In diverse regioni Italiane i partiti politici di tutti gli schieramenti si stanno preparando alle elezioni regionali. Si voterà nella giornata del 28 e 29 settembre anche per il rinnovo del Consiglio Regionale delle Marche e diverse persone sono candidate per un posto in Consiglio Regionale. Tra queste persone c’è la professoressa Sabrina De Padova, attuale consigliere comunale del gruppo misto del Comune di Macerata, ex Presidente del Consiglio delle donne dello stesso Comune di Macerata che si presenta con il partito di Noi Moderati che sostiene il Presidente della Regione Marche attualmente in Carica Francesco Acquaroli che si ricandida. Durante una nostra intervista Sabrina De Padova ha spiegato il lavoro svolto in cinque anni in Consiglio Comunale a Macerata, hnaa evidenziato il motivo per cui si è volta candidare alle elezioni regionali delle Marche ed ha voluto altresì evidenziare che ha parlato molto in questa sua campagna elettorale di problematiche sociali e sicurezza. Proprio per parlare di questo importante argomento la consigliera De Padova terrà un convegno il 24 settembre 2025 al teatro comunale di Petriolo. Il titolo del convegno è: “La sicurezza e le problematiche locali”. Nel corso dell’evento che inizierà alle ore 18,30 Sabrina De Padova sarà accompagnata dal vice sindaco di Petriolo Antonio Angelo Esposito, dal Generale dei carabinieri in congedo Luciano Ricciardi Responsabile del Dipartimento sicurezza di Noi Moderati e dalla professoressa Mina Sedhev del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata ed esperta di psicologia della comunicazione. Il teatro comunale di Petriolo si trova in via Castellano 5.

Mondo del sociale-Sono tante le associazioni che a livello nazionale si occupano del mondo del sociale ed una di queste è la sezione di Tolentino dell’Auser che si chiama Il Girasole. Questa sezione Auser è molto attiva nel territorio tolentinate e non solo ed il merito di tanti progetti che vengono promessi e di tanto lavoro e della Presidente Isa Vitaliani De Bellis, di Fausta Filipponi e di tanti volontari che ogni giorno affiancano la Presidente e danno linfa vitale alla sezione Auser tolentinate che promuove tanti progetti che hanno al centro la socialità tra le persone e la cultura.

Comuni- Macerata, Tolentino, Valfornace, San Severino March, Appignano. Questi sono solo alcuni dei tanti Comuni maceratesi che hanno proposto tantissimi eventi nei primi nove mesi del 2025 insieme ovviamente, a tanti altri.

Radio- Pasquale Girotti Nazzareno Tiberi, Edoardo Mattioli. Queste sono solo alcune persone che, insieme ad altre ovviamente, hanno voluto raccontare le loro esperienze vissute nel mondo della radio e della televisione a “Voce Aperta”. Tra gli altri che hanno voluto raccontare le esperienze vissute nel mondo della tv e dello sport c’è anche Maria Teresa Magliozzi funzionario Rai.

Iniziative nazionali- L’associazione nazionale delle famiglie dei caduti e dei dispersi in guerra proporrà il 27 e 28 settembre 2025 un’iniziativa nazionale in occasione del Giorno Del Ricordo. Ad essa vi parteciperanno tra gli altri: la pianista Tatiana Chiarini e il baritono Saverio Cantoni che nel corso del 2025 ha pubblicato anche un suo cd di arie liriche. L’evento si terrà al teatro Dante Alighieri di Ravenna.

Tutte queste realtà sociali e sportive potrebbero essere approfondite piano piano da parte de LA DOMENICA SPORTIVA.

 

 

martedì 22 luglio 2025

Unione delle arti Premio Umilart 2025 Bilancio

Il 20 luglio 2025 il teatro Petrolini di Roma ha ospitato l’edizione 2025 del premio Umilart. La manifestazione è stata voluta dall’artista romano Luca Imbriani e desidera premiare persone che, attraverso l’espressone della loro arte, hanno valorizzato la cultura  facendolo con grande umiltà. L’evento è stato diviso in tre parti  durante le quali il pubblico numeroso che è intervenuto ha potuto ascoltare musiche, canti e poesie. Sono state  anche proposte alcune arie di Giuseppe Verdi molto note tratte dalle opere:  Traviata, Trovatore e Rigoletto. Allo spettacolo hanno partecipato: Anna Bruno soprano, Sara Di Lucano mezzosoprano, Fabio Carrieri tenore, Mariu Safier giornalista Rai e Michelina Panichi poetessa, lo stesso Luca Imbriani direttore artistico di “Unione delle arti premio Umilart” 2025 e armonicista, Paolo Dragonetti De Torres poeta, Andrea Borgia autore televisivo della Rai, Tiziana Narciso attrice, Carlo Piola Caselli scrittore, Guido Iorlano giornalista e scrittore, Francesco Ciccarelli giornalista e scrittore,  Alessandra Casino poetessa, Alessandra Greco Russo poetessa, Cecilia Marconi attrice. Tutti gli artisti sono stati accompagnati dal Maestro Concertatore al pianoforte Tatiana Chiarini. Oltre alla premiazione degli artisti sopracitati, sono stati consegnati altri premi ad alcuni ospiti d’onore che erano: Carlotta Ghirardini fondatrice del Salotto Letterario Tevere, Lara Di Carlo fondatrice della casa editrice Pan Di Lettere di Roma, Piero Visconti, tenore internazionale, Enzo Carbone coreografo deseur della Rai, Fiorella Cascelli pittrice e Paolo Campo baritono. Occorre sottolineare che Luca Imbriani ha organizzato “Unione delle arti Premio Umilart 2025” da solo con le proprie forze, ma l’evento ha avuto anche l’appoggio della casa editrice Pan Di Lettere di Roma e dell’associazione culturale “Voce Aperta” di Macerata e di Fonte Nuova. Il biglietto d’ingresso alla manifestazione sarà di quindici euro e sarà ridotto per le Guardie d’onore del Pantheon, FOO e FFAA. L’evento “Unione delle arti Premio Umilart 2025” è stato magistralmente  condotto da  Angelo Blasetti ed è stato  ripreso da Roberto Di Carlo, premiato anche lui con la medaglia Umilart da Luca Imbriani. Lo stesso Luca Imbriani ha suonato durante la serata alcuni brani molto famosi e conosciuti con l’armonica cromatica accompagnato in alcuni di essi dal Maestro concertatore Tatiana Chiarini ed è stato premiato con un riconoscimento speciale dall’associazione culturale “Voce Aperta” di Macerata e Fonte Nuova. Sempre durante questa premiazione è stato presentato in anteprima dall’autore Francesco Ciccarelli, il libro “La Domenica Sportiva settanta anni senza rughe”. Che uscirà entro breve. L’autore ha spiegato che

”Nel libro ci sono testimonianze di sportivi che praticano un po' tutte le discipline sportive ed è stato sottolineato  come la DS sia stata importante per loro per praticare ed occuparsi di sport. La DS – ha continuato Ciccarelli- ha anche ispirato diversi giornalisti che ispirandosi a questo programma che è il più longevo della tv italiana, hanno iniziato le loro carriere giornalistiche. Ringraziando Luca Imbriani per l’invito ricevuto al premio “Umilart 2025” Ciccarelli ha detto che il libro ha avuto bisogno di molto tempo per essere completato perché molti cittadini strada facendo, hanno voluto dare la loro testimonianza sui settanta anni della DS che è divenuto nel tempo un programma visto ed ascoltato da tutti. Sono stati anche ricordati sempre da parte dell’autore alcuni inviati del programma come Giancarlo Trapanese che ha ispirato il libro e Tonino Carino che collaborava maggiormente con il programma della Rai Novantesimo Minuto”. Il teatro Petrolini che ha ospitato la manifestazione, si trova in via del Rubattino 5 nel quartiere Testaccio di Roma e nel corso della serata, è stato premiato anche il suo direttore Paolo Gatti.

domenica 20 luglio 2025

Unione delle arti Premio Umilart 2025


 

Il 20 luglio 2025 il teatro Petrolini di Roma ospiterà l’edizione 2025 del premio Umilart. La manifestazione è stata voluta dall’artista romano Luca Imbriani e desidera premiare persone che, attraverso l’espressone della loro arte, hanno valorizzato la cultura  facendolo con grande umiltà. L’evento avrà inizio alle ore 20,30, sarà diviso in tre parti  durante le quali il pubblico che interverrà potrà ascoltare musiche, canti e poesie. Saranno inoltre proposte alcune arie di Giuseppe Verdi molto note tratte dalle opere:  Traviata, Trovatore e Rigoletto. Allo spettacolo prenderanno parte: Anna Bruno soprano, Sara Di Lucano mezzosoprano, Fabio Carrieri tenore, Mariu Safier giornalista Rai e Michelina Panichi poetessa, lo stesso Luca Imbriani direttore artistico di “Unione delle arti premio Umilart” 2025 e armonicista, Paolo Dragonetti De Torres poeta, Andrea Borgia autore televisivo della Rai, Tiziana Narciso attrice, Carlo Piola Caselli scrittore, Guido Iorlano giornalista e scrittore, Francesco Ciccarelli giornalista e scrittore, Antonella Pagano poetessa, Alessandra Casino poetessa, Alessandra Greco Russo poetessa, Cecilia Marconi attrice. Tutti gli artisti saranno accompagnati dal Maestro Concertatore al pianoforte Tatiana Chiarini. Oltre alla premiazione degli artisti sopracitati, saranno consegnati altri premi ad alcuni ospiti d’onore che sono: Carlotta Ghirardini fondatrice del Salotto Letterario Tevere, Lara Di Carlo fondatrice della casa editrice Pan Di Lettere di Roma, Piero Visconti, tenore internazionale, Enzo Carbone coreografo deseur della Rai, Fiorella Cascelli pittrice e Paolo Campo baritono. Occorre sottolineare che Luca Imbriani ha organizzato “Unione delle arti Premio Umilart 2025” da solo con le proprie forze, ma l’evento ha avuto anche l’appoggio della casa editrice Pan Di Lettere di Roma e dell’associazione culturale “Voce Aperta” di Macerata e di Fonte Nuova. Il biglietto d’ingresso alla manifestazione sarà di quindici euro e sarà ridotto per le Guardie d’onore del Pantheon, FOO e FFAA. L’evento “Unione delle arti Premio Umilart 2025” sarà condotto da  Angelo Blasetti e sarà ripreso da Roberto Di Carlo. Il teatro Petrolini che lo ospita si trova in via del Rubattino 5 nel quartiere Testaccio di Roma.

giovedì 10 luglio 2025

RICORDO DI DON ALBERTO SPITO

 

 

Alcuni giorni fa, all’età di 78 anni, se n’è andato don Alberto Spito, un sacerdote che ha rappresentato una figura di riferimento nell’ambito dell’arcidiocesi di Fermo. Era stato colpito anni fa dal morbo di Parkinson, che ha aggravato le sue condizioni di salute fino a spingerlo a lasciare la titolarità della parrocchia di S. Paolo Apostolo di Civitanova Alta, oggi retta da un amministratore ecclesiastico.

Ordinato sacerdote da Paolo VI in Vaticano il 17 maggio 1970, aveva guidato con singolare maestria pastorale le parrocchie di S. Domenico a Fermo, SS. Pietro, Paolo e Donato a Corridonia e S. Paolo Apostolo a Civitanova Alta, nel cui cimitero ora riposa. Durante il suo ministero, ha guidato gruppi e associazioni, in particolare l’Azione Cattolica e l’AGESCI (scout), formando e sostenendo generazioni di giovani.

Tra questi vi era pure il sottoscritto, appena entrato nella maggiore età quando, nell’ottobre del 1988, don Alberto si era insediato nella parrocchia di Corridonia. In quel periodo ero un giovane di Azione Cattolica e ricordo ancora il primo incontro che ho avuto con lui insieme agli amici del gruppo. Il nuovo parroco, che all’epoca aveva 42 anni, si era presentato con un foglio di carta e una penna, chiedendo a ciascuno di noi informazioni sulla situazione che stavamo vivendo in gruppo ed eventuali suggerimenti. Per tutto l’incontro ci ha ascoltato, prendendo appunti.

Nei quindici anni trascorsi a Corridonia, comune che lo ha insignito della cittadinanza onoraria, don Alberto ha risollevato le sorti della parrocchia, le cui chiese si sono riempite grazie alla sua capacità innata di avvicinare le persone, ascoltarle e accoglierle per tutto quello che potevano dire e dare. Egli era vicino alle famiglie e andava a incontrarle prima dei sacramenti; ha dotato la parrocchia di nuovi organismi, come il consiglio pastorale parrocchiale, il consiglio affari economici e il gruppo liturgico, e ha fondato la locale comunità AGESCI, inesistente a Corridonia fino alla metà degli anni ’90. Nel frattempo ricopriva anche la funzione di assistente diocesano unitario di Azione Cattolica e in molte serate doveva partecipare a più riunioni, ma non voleva mai mancare nemmeno per un semplice saluto a una di esse. Il suo atteggiamento accogliente si traduceva in una particolare vicinanza alle famiglie in difficoltà e ai malati, che incontrava spesso nelle case e nei luoghi di degenza per portare l’eucarestia o solo una parola buona. Don Alberto si ricordava di tutti, anche di coloro che vedeva di rado, ma nascondeva i suoi sentimenti dietro un comportamento privo di dolcezze, apparentemente poco tenero.

Egli tendeva ad affidare la responsabilità di eventi e iniziative a persone su cui poteva contare; tra queste c’eravamo noi giovani di Azione Cattolica, che grazie a lui abbiamo svolto varie attività rivolte anche alla cittadinanza o ad altri, come pesche di beneficenza, spettacoli in teatro e tornei di calcetto.

Don Alberto è rimasto a Corridonia quindici anni, al termine dei quali è stato chiamato a guidare la parrocchia di Civitanova Alta, località dove anch’io mi sono trasferito dieci mesi dopo in seguito al mio matrimonio.

Nella nuova realtà ha operato allo stesso modo, trovando una diversa identità parrocchiale e adattandosi ad essa con lo stesso spirito di servizio. Anche qui ha incentivato diverse iniziative a favore delle famiglie bisognose, ha visitato spesso i malati nelle case e nel vicino ospedale, ha promosso la celebrazione della festa di S. Paolo nella seconda metà di giugno (evento svoltosi per alcuni anni) e ha curato, coadiuvato da coppie di sposi, la formazione delle famiglie giovani, con figli da poco battezzati. Per diversi anni, prima di ammalarsi, ha fatto parte del consiglio direttivo della cooperativa “13 Maggio” e ha guidato la vicaria pastorale di Civitanova Marche (comprendente anche le parrocchie di Potenza Picena). Ovviamente, la mia collaborazione con lui non è venuta mai meno in quest’ultimo periodo, con lo stimolo costante della sua stima nei mei confronti.

Negli ultimi due anni e mezzo della sua esistenza terrena, don Alberto ha trascorso una degenza nella casa del clero di Fermo, insieme ad altri sacerdoti anziani e malati. Ogni volta che qualcuno andava a trovarlo, egli si ricordava di tutti e chiedeva informazioni sulle persone conosciute nelle sue passate esperienze parrocchiali.

Al suo funerale, lunedì 13 gennaio, nel duomo di Fermo erano presenti i sindaci del suo paese natale, Monteleone di Fermo e dei comuni dove ha svolto il suo servizio, ma soprattutto una folla di suoi ex parrocchiani e di persone che l’hanno conosciuto, apprezzato e aiutato, provenienti da diverse località della diocesi. È stato davvero toccante l’intervento finale della nipote di don Alberto, che ha testimoniato con parole di grande affetto quello che lui è stato per lei e per i suoi cari

 

Nazareno Micuccio